Ho conseguito la laurea in logopedia nel 2015, presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (iscrizione all’Albo Logopedisti Ordine TSRM PSTRP Modena e Reggio Emilia, n. 88).
Dopo un periodo di tirocinio volontario in una neuropsichiatria infantile del territorio e un’esperienza lavorativa presso il SiR – Servizio di Riabilitazione accreditato ASL Città di Milano, ho scelto di lavorare in regime di libera professione nella città di Modena e nella sua provincia.
Svolgo attività di counselling, prevenzione e riabilitazione delle patologie del linguaggio e della comunicazione, oltre a trattare i disturbi dell’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo) e le problematiche che interessano la deglutizione.
Cresciuta professionalmente in contesti di lavoro in équipe, prediligo il lavoro di rete e attribuisco grande valore alla collaborazione con altre figure professionali come psicologi, psicoterapeuti, dentisti, ortodontisti, TeRP, psicomotricisti, neuropsicomotricisti, neuropsichiatri infantili ed altri professionisti in ambito educativo e sanitario.
In formazione continua, ho dedicato i primi anni lavorativi alla formazione e alla pratica con pazienti dai bisogni comunicativi complessi.
Attualmente mi sto specializzando nei seguenti ambiti della logopedia, che suscitano in me un particolare interesse.
Fragilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Ho approfondito le mie conoscenze sugli strumenti compensativi e sul metodo di studio prendendo parte ai percorsi formativi del gruppo Anastasis di Bologna.
Balbuzie. Ho seguito la formazione sulla terapia logopedica della balbuzie con il Dott. Pier Giuseppe Carando, con il quale ho poi fatto un periodo di tirocinio con pazienti in età evolutiva e adulti.
Deglutizione disfunzionale e motricità oro-facciale (SMOF – Squilibrio Muscolare Oro-Facciale). La formazione più rilevante che ho svolto in merito a questa tematica sono i tre moduli del corso di Alta Formazione “Motricità orofacciale: diventare un esperto”: la clinica della motricità orofacciale, la pratica clinica con i pazienti pediatrici e la pratica clinica con pazienti adulti con problematiche SMOF di origine muscolo-scheletrica.
Nel 2022 ho partecipato al corso di introduzione all’approccio multidimensionale Prompt ©.
Per la pratica clinica mi baso sull’EBM (Evidence Based Medicine): i trattamenti proposti da me e dalle équipe di cui faccio parte si basano su risultati di valutazioni standardizzate e sulla letteratura scientifica più aggiornata.
Organizzo inoltre incontri informativi e formativi su varie tematiche di mia competenza, sperimentando con piacere nuove collaborazioni professionali.